Introduzione: L'industria dell'autodemolizione svolge un ruolo cruciale nel ciclo di vita dei veicoli, garantendo il corretto smaltimento delle auto obsolete e promuovendo la riciclabilità dei materiali. Tuttavia, questa attività può comportare rischi ambientali significativi se non gestita correttamente. Per mitigare tali impatti negativi, l'applicazione delle norme ISO 14001 si è rivelata fondamentale per gli autodemolitori. In questo articolo, esploreremo l'importanza delle norme ISO 14001 nell'ambito degli autodemolitori e come queste norme contribuiscano a promuovere una gestione sostenibile ed ecologicamente responsabile di questa industria. ISO 14001: La norma internazionale per il Sistema di Gestione Ambientale (SGA) La norma ISO 14001 è uno standard internazionale per la gestione ambientale. Essa fornisce agli autodemolitori una serie di linee guida per sviluppare e implementare un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) efficace. L'obiettivo principale di questa norma è aiutare le aziende a identificare, monitorare e ridurre l'impatto ambientale delle loro attività, nonché ad adottare pratiche sostenibili che contribuiscano a preservare l'ambiente. Vantaggi dell'applicazione delle norme ISO 14001 agli autodemolitori: Gestione responsabile dei rifiuti: Le norme ISO 14001 consentono agli autodemolitori di stabilire procedure efficaci per la gestione dei rifiuti generati dalle operazioni di demolizione. Ciò include la corretta classificazione, lo smaltimento sicuro e il riciclaggio dei materiali, riducendo così l'impatto ambientale negativo. Rispetto delle normative ambientali: L'applicazione delle norme ISO 14001 aiuta gli autodemolitori a garantire il rispetto di tutte le leggi e i regolamenti ambientali applicabili. Ciò li aiuta a evitare sanzioni e problemi legali derivanti da una gestione non conforme alle norme. Controllo delle emissioni: L'ISO 14001 incoraggia gli autodemolitori a implementare misure per monitorare e ridurre le emissioni nocive generate dalle loro attività. Ciò contribuisce a prevenire l'inquinamento atmosferico e a proteggere la salute delle persone e dell'ambiente circostante. Efficienza energetica: Le norme ISO 14001 incoraggiano l'adozione di pratiche per migliorare l'efficienza energetica nell'operazione degli autodemolitori. Ciò può includere l'uso di tecnologie a basso consumo energetico e l'ottimizzazione dei processi per ridurre l'impronta di carbonio complessiva. Conclusioni: L'applicazione delle norme ISO 14001 agli autodemolitori è fondamentale per promuovere una gestione ambientale responsabile in questa industria. Queste norme forniscono un quadro strutturato per identificare e mitigare gli impatti negativi Lo Studio Ferroli opera da più di 20 anni nella Certificazione dei Sistemi di Gestione di Qualità ISO 9001:2015, Ambientali ISO 14001:2015 e di Sicurezza ISO 45001:2018 Le competenze maturate negli anni ci hanno permesso di specializzarci nella gestione delle normative cogenti applicabili alle attività di “AUTODEMOLIZIONI” che ci permette cosi di fornirvi un valido supporto tecnico per la verifica delle determine provinciali in tema di ambiente ( legge 152/06) e sicurezza legge 81/08.
La ISO 14001 La ISO 14001 è una norma internazionale ad adesione volontaria, applicabile a qualsiasi tipologia di Organizzazione pubblica o privata, che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale. Il sistema di gestione ambientale è caratterizzato dallo sviluppo e dall’attuazione della politica ambientale e dagli obiettivi che impegnino l’organizzazione alla piena conformità cogente (legislativa) e volontaria. Il sistema di gestione ISO 14001 è integrabile con i principali sistemi di gestione aziendali, quali ISO 9001 e ISO 45001. Perché certificarsi ISO 14001 Un sistema di gestione ambientale certificato consente: 1) Miglioramento dell'immagine e della reputazione aziendale per l’impegno profuso nella tutela dell’ambiente. 2) Possibilità di partecipare a bandi o gare pubbliche, ove richiesta tale certificazione. 3) Riduzione dei costi gestionali attraverso la razionalizzazione dell’uso delle materie prime, la riduzione di rifiuti ed emissioni e la diminuzione dei costi energetici. 4) Agevolazioni nelle procedure di finanziamento e semplificazioni burocratiche/amministrative, nonché riduzione dei premi assicurativi. 5) Attuazioni di modalità definite per la prevenzione dei reati ambientali. La ISO 45001 La ISO 45001:2018 è lo standard internazionale di certificazione dei sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Nel 2012 l’ISO (International Organization of Standardization) ha stabilito che gli standard relativi ai sistemi di gestione debbano avere una struttura comune, denominata High Level Structure (HLS), applicabile ai nuovi standard ISO e alle future revisioni di standard esistenti. Anch’essa è integrabile con i principali sistemi di gestione aziendali, quali ISO 9001 e ISO 14001, nonché con il Modello di Gestione Organizzazione e Controllo (D.Lgs. 231/2001) eventualmente adottato da un’organizzazione. Perché certificarsi ISO 45001 La Certificazione ISO 45001 offre molti vantaggi alle aziende che decidono di ottenere la certificazione, alcuni di carattere gestionale e alcuni di carattere economico: 1) migliora l’immagine dell’azienda; 2) fornisce una maggiore probabilità di accedere alle gare di appalto; 3) sensibilizza il personale alla cultura della sicurezza e salute dei luoghi di lavoro; 4) migliora il clima aziendale; 5) diminuisce la probabilità di infortuni sul posto di lavoro e di malattie professionali Oltre ai punti sopracitati si aggiunge: 6) l’opportunità finanziaria per le organizzazioni che investono in prevenzione sulla sicurezza, come quelle dotate di un sistema gestione sicurezza, di accedere a sgravi sul premio assicurativo INAIL e a finanziamenti messi a disposizione attraverso il Bando ISI INAIL. 7) In particolare, le tariffe di sconto sul premio INAIL prevedono una riduzione in misura variabile in relazione alle dimensioni dell’azienda, del 5% o 10%. Tale riduzione, congiunta con il meccanismo bonus - malus legato alla diminuzione degli incidenti, può determinare uno sconto complessivo del 35-40% in funzione dei diversi parametri. È importante precisare che tale sgravio risulta anche rinnovabile annualmente, in relazione non solo all’implementazione di un Sistema gestione sicurezza , ma anche al suo mantenimento. Per quanto riguarda il bando ISI INAIL, la presenza di un Sistema gestione sicurezza certificato rappresenta un requisito preferenziale per l’accesso ai contributi a fondo perduto per investimenti volti al miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro 8) Benefici assicurativi , anche i finanziatori di capitali e le società di assicurazioni si mostrano sempre più interessate ed attente alle aziende che dimostrano di tenere sotto controllo i propri rischi e questo a vantaggio di minori interessi sul capitale prestato e premi assicurativi più contenuti
L'operatore di un impianto contenente fluorogas (FGas) è la persona fisica o giuridica che ha il controllo sull'impianto e sulla sua gestione. Può essere il proprietario dell'impianto, l'utilizzatore finale o l'ente responsabile dell'operazione e della manutenzione dell'impianto. L'obbligo di rivolgersi a personale certificato secondo il regolamento UE 2015/2067 per l'installazione e la manutenzione degli impianti contenenti FGas deriva dalla necessità di garantire la corretta gestione, la sicurezza e la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra a livello europeo. Ecco perché l'operatore deve rivolgersi obbligatoriamente a personale certificato: Competenza e formazione specializzata: Il regolamento UE 2015/2067 stabilisce che gli operatori degli impianti contenenti FGas devono garantire che l'installazione e la manutenzione vengano eseguite da personale che abbia ottenuto la certificazione appropriata. I tecnici certificati hanno ricevuto una formazione specifica per lavorare con gli impianti contenenti FGas, acquisendo competenze e conoscenze specializzate per eseguire tali attività in modo corretto e sicuro. Conformità al regolamento: Il regolamento UE 2015/2067 stabilisce norme rigide per la gestione degli impianti contenenti FGas al fine di ridurre le emissioni e l'impatto ambientale. Rivolgersi a personale certificato assicura che l'operatore sia in conformità con le disposizioni del regolamento e con le norme di sicurezza stabilite per l'installazione e la manutenzione degli impianti. Riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra: Gli impianti contenenti FGas possono contribuire in modo significativo alle emissioni di gas ad effetto serra. L'utilizzo di personale certificato garantisce che l'installazione e la manutenzione degli impianti siano eseguite correttamente per minimizzare le fughe di FGas e le eventuali perdite. Ciò aiuta a ridurre le emissioni complessive e a preservare l'ambiente. Sicurezza e prevenzione degli incidenti: L'installazione e la manutenzione degli impianti contenenti FGas richiedono una corretta gestione dei gas refrigeranti, che possono essere tossici o infiammabili se non maneggiati correttamente. Il personale certificato è addestrato a gestire tali sostanze in modo sicuro, riducendo il rischio di incidenti, fughe o esposizioni dannose per gli operatori e l'ambiente circostante. Responsabilità legale: La non conformità alle disposizioni del regolamento UE 2015/2067 può comportare gravi conseguenze legali per l'operatore. In caso di incidenti, danni o fughe causate da un'impropria installazione o manutenzione, l'operatore potrebbe essere ritenuto responsabile e soggetto a sanzioni legali. In sintesi, l'operatore di un impianto contenente FGas è tenuto a rivolgersi a personale certificato per l'installazione e la manutenzione al fine di garantire la conformità al regolamento, ridurre le emissioni di gas ad effetto serra, garantire la sicurezza e prevenire incidenti, nonché evitare conseguenze legali e sanzioni.